Azione di disobbedienza civile. Sciopero della didattica "alla rovescia"

Iniziativa delle lavoratrici e dei lavoratori delle Università italiane a sostegno del popolo palestinese attraverso un’azione di disobbedienza civile e sciopero della didattica ‘alla rovescia’.

#palestina #didattica-rovescia #sciopero #gaza #università #osservatorio-paritetico

Iniziativa delle lavoratrici e dei lavoratori delle Università italiane a sostegno del popolo palestinese

Gentili Rettori e Rettrici delle Università italiane, in qualità di lavoratrici e lavoratori delle Università italiane vi scriviamo questa lettera per chiederVi un posizionamento più deciso rispetto a quanto sta accadendo a Gaza e in Cisgiordania. Riteniamo che questo sia fondamentale per il nostro ruolo nelle istituzioni in cui lavoriamo o con le quali collaboriamo, i cui statuti sono ispirati ai valori costituzionali di ripudio della guerra che oggi, però, sono del tutto disattesi.

In tal senso,

PREMETTENDO CHE:

La corte Internazionale di giustizia (CIG) il 26 gennaio del 2024, in risposta alla richiesta presentata dal Sud Africa, ha emesso un’ordinanza nella quale si riconosce che vi è un rischio plausibile che Israele stia commettendo il crimine di genocidio a Gaza, e ha indicato sei misure cautelari urgenti atte a impedire che questo avvenga;

La Corte Internazionale di Giustizia (CIG) con il Parere consultivo No. 2024/57 del 19 luglio 2024 ha affermato che l’occupazione israeliana dei territori palestinesi viola le norme del diritto internazionale, concludendo che la continua presenza di Israele nei Territori palestinesi occupati è illegale;

La Camera preliminare della Corte penale internazionale (CPI) ha riscontrato fondati motivi per accusare il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex Ministro della Difesa Yoav Gallant di crimini contro l’umanità e crimini di guerra, e che di conseguenza la CPI a novembre del 2024 ha emesso i mandati di arresto nei loro confronti;

La Commissione d’inchiesta internazionale indipendente istituita dal Consiglio per i Diritti Umani della Nazioni Unite nel rapporto del 16 settembre 2025 conclude che le autorità e le forze di sicurezza israeliane hanno commesso e continuano a commettere quattro dei cinque atti previsti dall’articolo II della Convenzione del 1948 sul genocidio e che l’unica inferenza ragionevole è l’esistenza di un intento genocidario;

Gli eventi dell’ultimo periodo hanno confermato il processo genocidiario contro il popolo palestinese con un numero di vittime che, secondo fonti attendibili, risultano tra 70.000 e 80.000 dirette accertate e oltre 680.000 complessive stimate in costante aumento per la strategia dell’indurre la morte per fame, sete e mancanza di cure mediche; e che di questi morti, per stessa ammissione del governo israeliano, più dell'80% sono civili - come documentato dal “Guardian” a partire dai dati dell’IDF -, di cui la maggioranza sono giovani e bambini;

È in corso ormai l’operazione di occupazione totale di Gaza, che è il seguito di una strategia di cancellazione della popolazione palestinese sempre più evidente, coerente con il regime di colonialismo di insediamento e con il sistema di apartheid perpetrato nei Territori occupati. A tutto questo si aggiunge l’ultima decisione (agosto 2025) di Israele di costruire una nuova colonia che dividerà in due la Cisgiordania. In particolare, da tempo, il governo israeliano colpisce in modo sistematico le istituzioni della formazione e della cura in Palestina, scuole, università e ospedali, come dimostra una documentazione inattaccabile di numerose organizzazioni internazionali governative e non governative di tutto il mondo rispetto alla morte di tantissimi medici, giornalisti, docenti, artisti, tra i quali anche nostri amici e colleghi;

Le analisi mostrano il continuo e crescente scambio commerciale in materia di armi e investimenti bellici tra Israele e resto del mondo, tra cui paesi europei, Italia compresa, come si evince dall’ultimo report (30 giugno 2025) della relatrice speciale Onu Francesca Albanese, e dalla lunga serie di rapporti pubblicati dalle organizzazioni palestinesi per i diritti umani, senza interventi significativi da parte delle Università pubbliche rispetto specificamente al dual use e alla sempre maggiore applicazione della ricerca scientifica in ambiti bellici;

A questo scenario le Università europee reagiscono tardivamente e timidamente, spesso anche in maniera inconcludente. Ne è un caso evidente la gestione delle borse di ricerca Iupals, di fatto bloccate da una serie di richieste inaffrontabili per chi si trova in campo di guerra (compilazioni amministrative, corsi a distanza richiesti per l’apprendimento della lingua e così via), ma soprattutto rese inapplicabili dal governo israeliano che controlla unilateralmente le frontiere e non lascia uscire neanche i palestinesi che abbiano ottenuto i regolari visti dai paesi in cui si devono recare;

Di fronte, quindi, alla congiuntura storica in cui le istituzioni europee e gli strumenti del diritto internazionale e umanitario mostrano debolezza, inerzia e connivenza allarmanti;

Di fronte alla normalizzazione del genocidio in corso;

Di fronte alla resistenza in atto del popolo palestinese e di coloro che in prima persona continuano a impegnarsi per la vita a Gaza, e raccogliendo l’invito di docenti palestinesi che, con diverse lettere aperte ai colleghi di tutto il mondo, hanno chiesto con forza il sostegno alle istituzioni dell’istruzione e della formazione in Palestina, poiché le comunità stanno cercando di organizzarsi per mantenere viva tale formazione e opporsi alla politica di cancellazione;

Visti gli esiti limitati avuti dai numerosi appelli, tra cui la lettera aperta alla CRUI scritta da un gruppo di accademici e accademiche italo palestinesi, e le mobilitazioni di rete importanti – a partire dalle iniziative della rete RUP – già realizzati da ricercatori\trici accademici e non, così come le conseguenti prese di posizione di Atenei e singoli dipartimenti;

Appoggiando le altre forme di mobilitazione all’interno delle università, di sciopero sindacale e più in generale le forme di mobilitazione della società civile, compresa l’importante azione della Global Sumud Flotilla per rompere l’assedio di Gaza,

INDICIAMO UN’AZIONE DI DISOBBEDIENZA CIVILE E DI SCIOPERO DELLA DIDATTICA “ALLA ROVESCIA”

Modificheremo quindi il regolare svolgimento delle attività didattiche del primo semestre 2025-2026, mettendo al centro delle lezioni – in vari modi e in collaborazione con le studentesse e gli studenti – l’attuale genocidio in corso e le possibili forme di resistenza ad esso.

Gli obiettivi di questa azione di disobbedienza civile e di sciopero della didattica “alla rovescia” sono quelli di ottenere che i Rettori/le Rettrici e i Senati accademici degli atenei italiani si impegnino affinché:

  • Siano RESCISSE le relazioni e le collaborazioni delle Università italiane CON IL GOVERNO E LE ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE ISRAELIANE, poiché boicottaggio, disinvestimento e sanzioni – in questo caso, sulla scia della legacy della protesta palestinese – restano strumenti politici pacifici importanti, che possono svolgere una pressione fondamentale nell’evoluzione dei conflitti e aiutare le forme esterne e interne di dissenso;

  • Siano INTERROTTI progetti e ogni forma di collaborazione delle Università italiane con ENTI e IMPRESE implicati direttamente o indirettamente nell’industria bellica, sia nella produzione che nel mercato delle armi, intraprendendo una riflessione più seria e profonda sulla demilitarizzazione degli spazi della conoscenza;

  • Sia stabilito un FONDO AD HOC di collaborazione nella docenza e nella ricerca in grado di SOSTENERE IL SISTEMA DI ISTRUZIONE PALESTINESE, ormai fortemente a rischio, attraverso un programma dedicato di collaborazione scientifica, con l’ideazione e l’applicazione di forme di scambio plurime, a sostegno materiale e immateriale dell’istruzione scolastica di tutti i livelli e di tutti i soggetti della società civile palestinese, che in questo momento lottano per conservare e implementare la propria produzione culturale. In questo quadro di collaborazione, si richiede un forte sostegno affinché le possibilità di mobilità delle studentesse e degli studenti palestinesi di ogni ordine e grado siano chiaramente garantite;

  • Sia esercitata un’azione concreta in materia di MOBILITY JUSTICE, cioè una pressione diretta e sostanziale della Crui sulle istituzioni italiane preposte, quali la Farnesina, affinché persone palestinesi impegnate nell’ambito culturale e della ricerca - studiosi\e, ricercatrici\tori, studenti\esse, scrittori\trici, intellettuali in senso ampio, e così via - in possesso di borse di ricerca specifiche di vario genere e\o di inviti da parte delle università italiane, anche grazie alla collaborazione con la società civile, possano effettivamente muoversi. Chiediamo un canale universitario per tutti\e, che comprenda diverse fonti di finanziamento. E chiediamo che per l’ottenimento effettivo di tali forme di ospitalità siano sospese le richieste gravose e quasi impossibili da rispettare quali la frequenza a distanza di corsi di lingua e simili incombenze, del tutto inappropriate per il momento storico.

COSA SIGNIFICA ADERIRE A QUESTA AZIONE DI DISOBBEDIENZA CIVILE E DI SCIOPERO DELLA DIDATTICA “ALLA ROVESCIA”?

Le lavoratrici e i lavoratori metteranno in atto una serie di azioni tra le quali:

  • DEDICARE UNA PARTE DELLE LEZIONI all’approfondimento e al dibattito con le studentesse e gli studenti sul genocidio in corso e sui temi ad esso connessi dal punto di vista storico, politico, culturale e sociale;

  • SOSTITUIRE IN PARTE IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE LEZIONI con SEMINARI APERTI NELLE PIAZZE e\o in altri luoghi pubblici, all’interno dei quali si discuta di quanto sta accadendo a Gaza e nei Territori occupati, creando una RETE NAZIONALE di eventi in comune e di autoformazione aperta a tutte e a tutti;

  • INIZIARE le LEZIONI CON LA COMUNICAZIONE DEI MOTIVI DELLA PROPRIA ADESIONE all’azione di disobbedienza civile e di sciopero alla rovescia, ciascuno secondo contenuti e linguaggi ritenuti più adatti (anche il silenzio), e compresa la lettura di questo documento;

  • SOSTENERE altre MOBILITAZIONI E SCIOPERI CHE VERRANNO PROMOSSI;

  • ORGANIZZARE con le proprie studentesse e i propri studenti ATTIVITÀ di sensibilizzazione quali FLASH MOB serali, ecc., in forte collaborazione con le associazioni della società civile e i movimenti studenteschi.


Speriamo che questa iniziativa spinga le istituzioni dentro le quali operiamo a prendere una posizione più netta di contrasto e condanna del genocidio perpetrato dallo stato di Israele nei confronti della popolazione palestinese, senza la quale le istituzioni universitarie verrebbero meno al loro ruolo e al loro mandato, al rispetto dei valori costituzionali e del diritto internazionale, rendendosi a loro volta complici e conniventi.


Organizzazioni e Associazioni:

ParTeR - Participatory Teaching and Research, Università di Parma
ESS - Emancipatory Social Science
Sociologia di Posizione
SIAC - Società Italiana di Antropologia Culturale
RUP - Ricerca e Università per la Palestina
SIAA - Società Italiana di Antropologia Applicata
Antropolog3 per la Palestina
Sinistra Studentesca, Universitaria Parma
CIAC
Casa della Pace di Parma

Prim3 firmatari3:

Vincenza Pellegrino, Università di Parma
Martina Giuffré, Università di Parma
Sabrina Tosi Cambini, Università di Parma
Jacopo Anderlini, Università di Parma
Federica Sossi, Università di Bergamo
Monica Massari, Università di Milano
Federica Tarabusi, Università di Bologna
Barbara Sorgoni, Università di Torino
Giuliana Sanò, Università di Messina
Francesco Vietti, Università di Torino
Roberta Gandolfi, Università di Parma
Maria Molinari, Università di Parma
Alessandro Lutri, Università di Catania
Fabio Mugnaini, Università di Siena
Armando Cutolo, Università di Siena
Simonetta Grilli, Università di Siena
Filippo Lenzi Grillini, Università di Siena
Gabriella D’Agostino, Università di Palermo
Bruno Riccio, Università di Bologna
Anna Iuso, Sapienza Università di Roma
Nadia Breda, Università di Firenze
Matteo Volta, Università Milano Bicocca
Anna Giulia Della Puppa, Sapienza Università di Roma
Fabio de Nardis, Università del Salento
Antonello Petrillo, Università S.O. Benincasa
Anna Simone, Università di Roma Tre
Giuseppe Ricotta, Sapienza Università di Roma
Giulio Moini, Sapienza Università di Roma
Maria Carolina Vesce, Università di Messina
Francesco Zanotelli, Università di Firenze
Massimiliano Mollona, Università di Bologna
Cristiana Natali, Università di Bologna
Pietro Cingolani, Università di Bologna
Stefano Lucarelli, Università di Bergamo
Domenico Perrotta, Università di Bergamo
Loris Caruso, Università di Bergamo
Luigigiovanni Quarta, Università di Bergamo
Massimo Tommasoli, Società Italiana Antropologia Applicata
Davide Caselli, Università di Bergamo
Stefano Boni, Università di Modena-Reggio Emilia
Alessandra Gribaldo, Università di Modena-Reggio Emilia
Selenia Marabello, Università di Modena-Reggio Emilia
Martina Censi, Università di Bergamo
Roberta Bonetti, Università di Bologna
Paola Gandolfi, Università di Bergamo
Alessio Malcevschi, Università di Parma
Massimo Pietroni, Università di Parma
Marta Fana, Università di Parma
Paolo Gaibazzi, Università di Bologna
Alessandro Mancuso, Università di Palermo
Chiara Giubilaro, Università di Palermo
Lisa Chiara Fellin, Università di Bergamo
Giacomo Pozzi, Università IULM
Massimo Ghidini, Università di Parma
Barbara Bompani, Università di Parma
Simone Baglioni, Università di Parma
Nadia Monacelli, Università di Parma
Rossano Bolpagni, Università di Parma
Michele Maccari, Università di Parma
Aldo Schiavello, Centro di Ateneo Migrare, Università di Palermo
Giusto Picone, Centro di Ateneo Migrare, Università di Palermo
Tommaso Baris, Università di Palermo
Manoela Patti, Università di Palermo
Domenico Lio, Università di Palermo
Marco Bassi, Università di Palermo
Paolo Ragonese, Università di Palermo
Elena Mignosi, Università di Palermo
Daniela Cherubini, Università di Parma
Alberta Giorgi, Università di Bergamo
Simona Miceli, Università di Milano
Giulia Selmi, Università di Parma
Omid Firouzi Tabar, Università di Padova
Carlotta Mozzana, Università di Milano Bicocca
Thomas Aureliani, Università di Milano
Luca Giliberti, Università di Parma
Federica Cabras,Università di Milano
Enrico Fravega, Università di Genova
Angela Genova, Università di Urbino
Daniela Leonardi, Università di Torino
Niccolò Bertuzzi, Università di Parma
Annavittoria Sarli, Università di Parma
Sebastiano Benasso, Università di Genova
Gaia Farina, Università di Padova
Alessandra Corrado, Università della Calabria
Annalisa Murgia, Università di Milano
Alessandra Vannucci, Università di Torino
Rosa Gatti, Università di Napoli Federico II
Annalisa Frisina, Università di Padova
Luca Queirolo Palmas, Università di Genova
Mariafrancesca D’Agostino, Università della Calabria
Franca Garreffa, Università della Calabria
Arianna Zottarel, Università di Milano
Daniele Garritano, Università della Calabria
Antonietta De Vita, Università di Verona
Alessandro Tolomelli, Università di Bologna
Fulvia Antonelli, Università di Bologna
Alice Scavarda, Università di Torino
Cristiana Ottaviano, Università di Bergamo
Didier Contadini, Università di Milano Bicocca
Giovanni Ruocco, Sapienza Università di Roma
Ilenia Picardi, Università di Napoli Federico II
Marialuisa Stazio, Università di Napoli Federico II
Marilena Macaluso, Università di Palermo
Claudia Mantovan, Università di Padova
Claudia Della Valle, Università di Urbino
Maria Francesca Murru, Università di Bergamo
Chiara Carletti, Università di Siena
Federica Zanetti, Università di Bologna
Marco Deriu, Università di Parma
Michela Semprebon, Università di Parma
Alessandra Sciurba, Università di Palermo


Aggiungi la tua adesione

Firma la petizione

Adesioni ()

Aggiornamento automatico ogni 30 secondi - Ultimo aggiornamento:

Caricamento adesioni in corso...
Aggiornato il 20 September 2025
Condividi: