Foodways as sites of knowledge and resistance
Lezione-seminario sui risultati di una ricerca sulle Foodways di comunità marginal(izzate) del …
Azione di disobbedienza civile e sciopero alla rovescia della didattica in supporto al popolo palestinese. Un'iniziativa di lavoratrici e lavoratori delle Università italiane.
          Lo Sciopero alla Rovescia della Didattica per la Palestina è un’azione di disobbedienza civile promossa da lavoratrici e lavoratori delle Università italiane in supporto al popolo palestinese e contro il genocidio in corso a Gaza.
La campagna si propone di ottenere che i Rettori e i Senati Accademici delle università italiane si impegnino a garantire che:
SIANO INTERROTTE LE RELAZIONI E COLLABORAZIONI tra Università italiane E IL GOVERNO ISRAELIANO E LE ISTITUZIONI pubbliche e private, poiché boicottaggio, disinvestimento e sanzioni – in tal caso, sulla scia della protesta palestinese – restano strumenti politici pacifici importanti che possono esercitare pressioni fondamentali nell’evoluzione dei conflitti e aiutare forme di dissenso esterno e interno
SIANO INTERROTTI PROGETTI e ogni forma di collaborazione tra Università italiane con ENTI e AZIENDE coinvolte direttamente o indirettamente nel settore bellico, sia nella produzione che nel mercato delle armi, impegnandosi a una più seria e profonda riflessione sulla smilitarizzazione degli spazi del sapere
VENGA ISTITUITO UN FONDO AD HOC di collaborazione didattica e di ricerca capace di SOSTENERE IL SISTEMA EDUCATIVO PALESTINESE, oggi gravemente a rischio, attraverso un programma dedicato di collaborazione scientifica, con progettazione e applicazione di molteplici forme di scambio, per il supporto materiale e immateriale della didattica scolastica di tutti i livelli e di tutti i soggetti della società civile palestinese
VENGA ESERCITATA UN’AZIONE CONCRETA in materia di GIUSTIZIA DELLA MOBILITÀ, ossia una pressione diretta e sostanziale della CRUI verso le istituzioni italiane competenti, come la Farnesina, affinché palestinesi impegnati nel campo culturale e della ricerca – studiosi, ricercatori, studenti, scrittori, intellettuali in senso lato e così via – in possesso di specifiche borse di ricerca di varia natura e/o inviti di università italiane, anche grazie alle collaborazioni con la società civile, possano effettivamente spostarsi
Questa sezione è dedicata alla condivisione di esperienze e alla segnalazione di eventi legati alla campagna dello Sciopero alla Rovescia.
Se hai organizzato o partecipato ad attività di didattica alla rovescia, condividi la tua esperienza con noi. Le tue proposte potranno essere adottate da altri docenti e studenti.
Segnala una didatticaHai organizzato o conosci un evento legato alla campagna? Segnalacelo per includerlo nel calendario nazionale delle iniziative.
Segnala un eventoLe lavoratrici e i lavoratori mettono in atto una serie di azioni tra cui:
DEDICARE PARTE DELLE LEZIONI all’approfondimento e al dibattito con studenti e studentesse sul genocidio in corso e i temi connessi da prospettive storiche, politiche, culturali e sociali
SOSTITUIRE PARZIALMENTE LO SVOLGIMENTO REGOLARE DELLE PROPRIE LEZIONI con SEMINARI APERTI IN PIAZZE e/o altri luoghi pubblici, all’interno dei quali si discuta di quanto sta accadendo a Gaza e nei Territori Occupati, creando una RETE NAZIONALE di eventi comuni e di autoformazione aperta a tutt*
INIZIARE LE LEZIONI CON LA COMUNICAZIONE DELLE MOTIVAZIONI DELLA PROPRIA PARTECIPAZIONE all’azione di disobbedienza civile e sciopero alla rovescia, ciascun* secondo contenuti e linguaggi ritenuti più appropriati (incluso il silenzio), e includendo la lettura del documento
SOSTENERE altre MOBILITAZIONI E SCIOPERI CHE VERRANNO PROMOSSI
ORGANIZZARE con student e studentesse ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE* come FLASH MOB SERALI, ecc., in stretta collaborazione con associazioni della società civile e movimenti studenteschi
Questa campagna nasce dall’impegno di ParTeR e altre organizzazioni accademiche e associazioni italiane per la giustizia e la pace in Palestina: ESS - Emancipatory Social Science, Sociologia di Posizione, SIAC - Società Italiana di Antropologia Culturale, RUP - Ricerca e Università per la Palestina, SIAA - Società Italiana di Antropologia Applicata, Antropolog3 per la Palestina, Sinistra Studentesca Universitaria Parma, CIAC - Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale di Parma e provincia, Casa della Pace di Parma, Simbdea - Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici, Iris - Strumenti e risorse per lo sviluppo locale, Escapes - Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate.
Lezione-seminario sui risultati di una ricerca sulle Foodways di comunità marginal(izzate) del …
Conversazione con Ana Carolina Rios Simoni sulla salute mentale collettiva e le pratiche di cura …
Incontro sulla questione palestinese e i fenomeni di censura accademica nelle università italiane.
In un contesto globale segnato da militarizzazione, colonialità e violenza confinaria, queste …