Maratona di letture Voci dalla Palestina. Stop al genocidio.

Maratona di letture Voci dalla Palestina. Stop al genocidio.

1-4 e 7-11 Luglio 2025
18:00 - 20:00
Portici del Grano & Piazzale Bertozzi

Programma Completo

📅 Date e Luoghi:

1 luglio ore 18 - Piazza Garibaldi, Portici del Grano (primo giorno)
2 luglio ore 18 - Piazzale Bertozzi, OltreLab
3 luglio ore 18 - Piazza Garibaldi, Portici del Grano
4 luglio ore 18 - Piazza Garibaldi, Portici del Grano
7 luglio ore 18 - Piazza Garibaldi, Portici del Grano
8 luglio ore 18 - Piazza Garibaldi, Portici del Grano
9 luglio ore 18 - Piazza Garibaldi, Portici del Grano
10 luglio ore 18 - Piazza Garibaldi, Portici del Grano
11 luglio ore 18 - Piazzale Bertozzi, OltreLab con aperitivo finale insieme (ultimo giorno)


L’Iniziativa

L’obbiettivo di questa iniziativa è di coinvolgere gli studenti universitari, in collaborazione con docenti e associazioni della città, per aprire uno spazio di contronarrazione su quanto sta avvenendo in Palestina, a Gaza e in Cisgiordania. Per aprire uno spazio pubblico di pensabilità e dicibilità del genocidio al quale stiamo assistendo, vogliamo trovarci tutti i giorni in piazza per leggere diari di persone che lo stanno vivendo. Con continuità, aprire uno spazio per la narrazione della loro vita, della loro causa, la causa del popolo palestinese.

Ma come può essere allestito lo spazio pubblico di “contronarrazione” rispetto a quanto viene proposto nel dibattito mediatico? Come far sì che quello spazio resti aperto e attraversato dal confronto?

Qui forse può giocare il suo ruolo l’Università, la grande potenzialità di voce degli studenti, dei docenti, dei lavoratori universitari tutti\e. L’Osservatorio Paritetico Studenti Docenti Contro la Normalizzazione della Guerra si pone la domanda sul ruolo concreto dell’Università in questo momento.

Il Nostro Approccio

Ci sono molte posizioni da cui guardare la storia. L’idea stessa di posizionamento evoca, tra le altre cose, la scelta di dare priorità alle voci rese non visibili e, attraverso il racconto della vita quotidiana, capire cosa non diciamo, al di là delle retoriche e delle narrazioni egemoniche.

La nostra maratona di letture parte proprio da questi pensieri: leggendo diari di vita quotidiana in Palestina nel corso del tempo, studenti universitari e docenti in cerchio, invitano i cittadini a posizionarsi. Ad ascoltare di più studenti e studentesse palestinesi, artisti, persone che fino a poco tempo fa avevano cercato ostinatamente di farsi una vita e che oggi vedono, vivono, sono le macerie del genocidio.

I Libri

A partire da libri come:

  • “Diario da Gaza” di Wi’am Qudaih (Tamu edizioni)
  • “30 seconds from Gaza” di Mohammad Sabaaneh (Mesogea)
  • “Con il vento nei capelli” di Salwa Salem (Giunti)
  • Altri diari palestinesi

Leggeremo in diverse piazze della città dalle 18 alle 20, cercando di trovarci sempre e con regolarità, nei giorni dall'1 al 4 e dal 7 all'11 luglio. Il 2 e l'11 luglio le letture si svolgeranno a Piazzale Bertozzi e l’ultimo giorno è previsto un aperitivo di chiusura a OltreLab.

Partecipa

SI PREGA DI INDICARE LE DATE IN CUI SI È DISPONIBILI PER LA LETTURA:

👉 Registrati sul DOODLE


Iniziativa promossa dall’Osservatorio Paritetico Studenti Docenti Contro la Normalizzazione della Guerra

PARTECIPA ALL'EVENTO

L'ingresso è libero e gratuito. Ti aspettiamo!