Genocidio a Gaza - Il ruolo della giustizia internazionale
Incontro con Triestino Mariniello, rappresentante legale delle vittime di Gaza presso la Corte …
L'Osservatorio nasce dalla mozione 'Ripudio della guerra' approvata dal Senato Accademico il 23 luglio 2024. È un organismo congiunto che coinvolge docenti, studenti e personale per analizzare le implicazioni etiche della ricerca scientifica e promuovere la pace.
Azione di disobbedienza civile per la Palestina
L’Osservatorio Paritetico Studenti Docenti Contro la Normalizzazione della Guerra è un organismo nato dalla mozione “Ripudio della guerra” approvata dal Senato Accademico dell’Università di Parma il 23 luglio 2024.
L’Osservatorio si propone di:
L’Osservatorio è composto da:
L’Osservatorio organizza:
Il Gruppo di Lavoro ParTeR (Participatory Teaching and Research) costituisce il nucleo operativo dell’Osservatorio, coordinando le attività di ricerca partecipativa e didattica.
Nato dalla mozione del Senato Accademico “Ripudio della guerra” del 23 luglio 2024
Incontro con Triestino Mariniello, rappresentante legale delle vittime di Gaza presso la Corte …
Maratona di letture di diari palestinesi per aprire uno spazio di contronarrazione e pensabilità del …
Seminario organizzato dal Gruppo di Lavoro ParTeR nell’ambito dell’Osservatorio contro …
Iniziativa delle lavoratrici e dei lavoratori delle Università italiane a sostegno del popolo …
Il Senato Accademico dell’Università di Parma approva la mozione ‘Ripudio della …