Osservatorio Paritetico studenti docenti contro la normalizzazione della guerra

L'Osservatorio nasce dalla mozione 'Ripudio della guerra' approvata dal Senato Accademico il 23 luglio 2024. È un organismo congiunto che coinvolge docenti, studenti e personale per analizzare le implicazioni etiche della ricerca scientifica e promuovere la pace.

Osservatorio Paritetico studenti docenti contro la normalizzazione della guerra

Missione

L’Osservatorio Paritetico Studenti Docenti Contro la Normalizzazione della Guerra è un organismo nato dalla mozione “Ripudio della guerra” approvata dal Senato Accademico dell’Università di Parma il 23 luglio 2024.

Obiettivi

L’Osservatorio si propone di:

  • Analizzare le implicazioni etiche della ricerca scientifica
  • Promuovere la pace e il dialogo interculturale
  • Monitorare le collaborazioni accademiche per evitare il sostegno a conflitti
  • Sostenere ricercatori e studenti in zone di conflitto
  • Sensibilizzare la comunità universitaria sui temi della pace

Struttura

L’Osservatorio è composto da:

  • Docenti dell’Università di Parma
  • Studenti rappresentanti delle diverse facoltà
  • Personale tecnico e amministrativo

Attività

L’Osservatorio organizza:

  • Seminari e conferenze sulla pace
  • Maratone di letture e eventi culturali
  • Ricerche sui temi della guerra e della pace
  • Iniziative di solidarietà internazionale

Gruppo di Lavoro ParTeR

Il Gruppo di Lavoro ParTeR (Participatory Teaching and Research) costituisce il nucleo operativo dell’Osservatorio, coordinando le attività di ricerca partecipativa e didattica.


Nato dalla mozione del Senato Accademico “Ripudio della guerra” del 23 luglio 2024

Eventi del progetto

News del progetto