Advanced Training - Critical Global Studies: Mediterranean Crossroads

Advanced Training - Critical Global Studies: Mediterranean Crossroads

26 Settembre - 1 Ottobre 2025
Vari orari
Sousse, Tunisia

“Critical Global Studies - Mediterranean Crossroads: Border Studies, Memory, and Post-Colonial Approaches”

UNIVERSITÀ di PARMA – UNIVERSITÀ di SOUSSE

Progetto ACHIEVE-IT (Academic Collaboration through Higher International Education for a Viable and Equitable Africa with Italy) Erasmus + \ PNRR


STRUTTURA GENERALE DEL CORSO

Obiettivi formativi

Il corso mira a:

  • Sviluppare una comprensione critica delle dinamiche che attraversano lo spazio del Mediterraneo a partire da lenti interpretative interconnesse e non eurocentriche
  • Co-costruire un vocabolario condiviso sui temi delle frontiere, della memoria e degli approcci post-coloniali e sui nessi tra decolonializzazione e mobility justice
  • Creare una rete di ricerca transnazionale che rifletta sulle forme di mobilità contemporanee nel Mediterraneo a partire da uno sguardo post-coloniale
  • Produrre una pubblicazione collettiva (dizionario/contro-dizionario) come output tangibile

Moduli tematici

Modulo 1: Border Studies e Mediterraneo

  • Dinamiche e funzionalità delle frontiere nel contesto mediterraneo
  • Processi e politiche di esternalizzazione delle frontiere dell’UE
  • Analisi delle rotte migratorie
  • Dimensioni della solidarietà
  • Casi di studio pratici con organizzazioni locali

Modulo 2: Studi sulla memoria

  • Narrazioni contrastanti sulla migrazione nel Mediterraneo: prospettive istituzionali, mediatiche e popolari
  • Lotte per ottenere voce e riconoscimento, analisi delle narrazioni silenziate. Le reti di famiglie e associazioni di persone scomparse nel Mediterraneo
  • Medicina forense e lavoro per\sulla memoria
  • Lavoro collaborativo con organizzazioni che si occupano di memoria e gruppi di sostegno

Modulo 3: Studi postcoloniali

  • Manifestazioni contemporanee dell’eredità coloniale: desiderio, potere e condizioni subalterne
  • Prospettive subalterne sulla storia e la produzione di conoscenza
  • Autori africani e approcci postcoloniali dei paesi di origine dei partecipanti
  • La questione meridionale italiana da una prospettiva postcoloniale
  • Approcci decoloniali dei paesi di origine dei partecipanti

Modulo 4: Immaginari postcoloniali sul futuro dell’EuroAfrica

  • Rappresentazioni del futuro, arti performative, nuove culture giovanili
  • Modelli di sviluppo critici e alternativi
  • Visioni inerenti la mobility justice e le possibilità a venire
  • Il Mediterraneo come questione ecologica

Metodologia didattica

  • 33% Lezioni teoriche: Presentazioni magistrali e dibattiti guidati
  • 33% Workshop interattivi: Analisi di caso, lavori di gruppo, esercizi pratici
  • 33% Esperienze sul campo: Incontri con organizzazioni locali, attivisti e artisti

PROGRAMMA DETTAGLIATO

VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025 – GIORNO 0

14:00 | Apertura

  • Presentazioni. Ogni partecipante presenta il suo campo di lavoro
  • Primo incontro informale tra partecipanti e organizzatori
  • Presentazione del programma della settimana
  • Distribuzione del kit di benvenuto con materiali del corso

20:30 | Cena informale di benvenuto

SABATO 27 SETTEMBRE 2025 - GIORNO 1

Modulo 1: Border Studies

10:00-10:30 | Saluti istituzionali

  • Saluti del rappresentante dell’Università di Sousse
  • Presentazione del progetto ACHIEVE-IT
  • Obiettivi e metodologia del corso

10:30 | Lezioni Magistrali: “Frontiere mediterranee: dinamiche materiali e immaginari”

  • Il Mediterraneo come spazio di frontiera stratificato
  • Evoluzione storica dei regimi di frontiera
  • La Tunisia come caso studio
  • Dibattito

15:00 Panel Discussione: “Processi di esternalizzazione delle frontiere UE”

  • Presentazioni brevi (15 min) di 3 partecipanti sui loro contesti nazionali
  • Analisi comparativa delle politiche migratorie
  • Dibattito

17:30 | Workshop: Analisi delle rotte migratorie

  • Cosa si intende per “rotte”? Mappatura partecipativa
  • Analisi degli attori coinvolti
  • Dimensioni della solidarietà transnazionale
  • Focus su terminologia legata ai Border studies
  • Elaborazione collettiva delle definizioni
  • Integrazione con le prime 5 parole

Serale | Cena con Evento speciale: Proiezione film/documentario

  • Visione di un documentario sulle migrazioni mediterranee
  • Discussione con il regista (se disponibile) o dibattito guidato

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 - GIORNO 2

Modulo 2: Memory Studies

9:30 | Lezioni Magistrali: “Narrazioni contese sul\nel Mediterraneo”

  • Narrazioni istituzionali vs narrazioni dal basso
  • Il ruolo dei media nella costruzione della memoria
  • Silenzi e oblio nelle politiche della memoria
  • Dibattito

12:30 | Primo Incontro con le associazioni che si occupano di diritti dei migranti

  • Intervento di rappresentanti delle associazioni dei familiari dei dispersi
  • Strategie di resistenza e rivendicazione
  • Discussione partecipata
  • Pranzo insieme

15:30 | Workshop: Pratiche di memoria collettiva con le associazioni

  • Esercizi di memoria biografica e collettiva
  • Tecniche di raccolta di storie orali
  • Costruzione di contro-narrazioni
  • Focus su concetti legati alla memoria e alla testimonianza

20:30 | Attività con associazioni

LUNEDI 29 SETTEMBRE 2025 - GIORNO 3

Modulo 3: Post-Colonial Studies

9:30 | Lezioni magistrali: “Eredità coloniali nel presente Mediterraneo”

  • Manifestazioni contemporanee del coloniale
  • Decolonizzazione del sapere e delle pratiche
  • Africa e approcci deoloniali
  • Casi di studio
  • Dibattito

14:30 | Visite sul campo - Accompagnatori: Docenti + Guide locali

Opzioni parallele:

  1. Visita ad Associazione per i diritti dei migranti

    • Incontro con operatori e persone accolte
    • Osservazione partecipante delle attività
  2. Visita a Centro culturale/artistico

    • Incontro con artisti che lavorano su temi migratori
    • Workshop creativo
  3. Visita a Organizzazione di base

    • Dialogo con attivisti locali
    • Partecipazione ad attività comunitarie

20:30 | Cena e condivisione collettiva delle esperienze vissute nella giornata

  • Discussione sulle osservazioni effettuate e riflessioni critiche sulle pratiche osservate, in connessione con i moduli teorici
  • Presentazione artistica sui temi del corso
  • Dialogo con artisti e performer locali

MARTEDI 30 SETTEMBRE - GIORNO 4

Modulo 4: L’Africa guarda l’Europa: immaginari sociali e scenari futuri

9:30 | Lezioni magistrali: “Quali scenari si aprono? Come immaginare il futuro della mobilità a partire dal futuro dell’Africa?”

  • Africa e approcci deoloniali
  • Culture giovanili e visioni di futuro
  • Approcci femministi sulla mobility justice
  • La questione ecologica
  • Casi di studio

15:30 | Workshop: Pensare un Contro-dizionario “Decolonizing Mediterranean Crossroads” Facilitatori: Tutti i docenti

  • Quali parole non possono mancare?
  • Esercizi di scrittura
  • Identificazione di possibili editori/piattaforme

Serata con associazioni

MERCOLEDI 1 OTTOBRE - GIORNO 5

Modulo 5: Scrivere insieme su decolonizzazione e mobility justice

9:30 | Tavola Rotonda: “Prospettive decoloniali dai contesti di origine”

  • Interventi dei partecipanti
  • Focus su approcci e autori africani
  • Costruzione di bibliografie condivise
  • Connessione con rivista CPCL (European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes)
  • Proposta di un numero monografico

15:30 | Sessione di condivisione sull’esperienza

  • Valutazione collettiva dell’esperienza
  • Proposte per future collaborazioni
  • Consegna degli attestati di partecipazione
  • Interventi conclusivi dei docenti

Serata di festa con associazioni: Chiusura

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025 - PARTENZA

Check-out e partenze scaglionate


DOCENTI E PARTECIPANTI

Docenti Principali – Comitato scientifico

  • Prof.ssa Vincenza Pellegrino (Università di Parma) - Sociologia delle migrazioni, studi post-coloniali, metodologie partecipative
  • Prof. Wael Garnaoui (Università di Sousse) - Studi mediterranei e memoria collettiva
  • Dott. Jacopo Anderlini (Università di Parma) - Border studies e metodologie partecipative

Comitato per l’aiuto organizzativo e la logistica:

  • Dr. Youssef Chedly (Université de Sousse)
  • Mayssa Joabli (Université de Sousse)

Ricercatori\trici partecipanti:

  • Montassir Sakhi (Institute for Advanced Studies Ben Guerir\Morocco)
  • Ferdulis Zita Odome Angone (Cheikh Anta Diop University)
  • Amal Hlioui (Université Tunis El Manar)
  • Imene Chaabane Bennani (Université de Sousse)
  • Hanen Hattab (Université de Sousse)
  • Amira Jaghmoun (Université de Sousse, Université de Monastir)
  • Ramzi Ben Amara (Université de Sousse)
  • Souad Mani (Université de Sousse)
  • Mohsen Kalboussi (Université de Tunis)
  • Imed Harrabi (Université de Sousse)
  • Asma Laarif (Université de Sousse)
  • Khaled Annabi (Université de Sousse)

Studenti uditori:

  • Beatrice Todaro (Università di Milano, Università di Parma)
  • Luana Roman Atiencia (Università di Parma)

Altri nomi in via di definizione

Associazioni coinvolte

  • FTDES: Romdhan Ben Amor
  • Légal Agenda: Yassine Nabli/Olfa Lamloum
  • Avocats sans frontières: Nawres Douzi
  • Terre pour tous Imed Soltani: familles des disparus
  • Ridha Tlili (film / eau/Gafsa)
  • Nomad 08
  • Habib Ayeb

MATERIALI E OUTPUT

Materiali didattici richiesti

Ciascun ricercatore deve inviare prima del corso (2 settimane prima):

  1. Dossier di letture essenziali (max 2 testi/articoli per ricercatore)
  2. Scheda di auto-presentazione (da condividere)
  3. Bibliografia personale (indicare 5 autori\testi di riferimento nel proprio campo di ricerca)
  4. Glossario preliminare (termini chiave sui quali si vorrebbe discutere)

Output attesi

Immediati

  • 15 parole chiave definite collettivamente
  • Network di 10-12 ricercatori attivi
  • Materiali audio-visivi delle sessioni
  • Report di valutazione

A medio termine (6 mesi)

  • Pubblicazione del Dizionario/Contro-dizionario
  • Almeno 2 proposte di progetti di ricerca congiunti
  • Articoli scientifici co-autoriali

A lungo termine (12-18 mesi)

  • Consolidamento della rete di ricerca
  • Nuove collaborazioni istituzionali
  • Replica del modello formativo in altri contesti

NOTE METODOLOGICHE

Approccio Pedagogico

  • Apprendimento partecipativo e co-costruzione dei saperi attraverso valorizzazione delle esperienze dei partecipanti, particolarmente dei loro lavori di ricerca sul campo
  • Documentazione continua con la registrazione (consensuale) delle sessioni per la memoria collettiva

Gestione della Diversità Linguistica

  • Traduzioni informali tra pari durante i workshop
  • Sintesi multilingue dei punti chiave
  • Supporto linguistico reciproco nei gruppi di lavoro

Progetto ACHIEVE-IT (Academic Collaboration through Higher International Education for a Viable and Equitable Africa with Italy) Erasmus + \ PNRR

PARTECIPA ALL'EVENTO

L'ingresso è libero e gratuito. Ti aspettiamo!